istituto-ortopedico-galeazzi-logo

Istituto Ortopedico Galeazzi
Via Riccardo Galeazzi, 4
20161 – Milano

tel. +39 02 662141

https://galeazzi.grupposandonato.it/

Orario prenotazione telefonica:
dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 13:30 alle ore 16:30

Come raggiungerci:
In automobile:
– Autostrada A4 TO-VE uscita Cormano

Con i mezzi pubblici:
– Metropolitana linea 3 fermata Affori FN e proseguire con Autobus linee 40-41-52
– Servizio Autobus: n° 40-41-52-70

Descrizione Istituto Ortopedico Galeazzi

Fondato nel 1963, l’I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano è, dal 2001, il primo ospedale per ricoveri ortopedici della Regione Lombardia e, con 3300 interventi di chirurgia protesica l’anno e 1000 interventi di artrodesi spinale l’anno, è il centro di riferimento nella malattia dell’apparato locomotore.

Accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) rappresenta un centro di eccellenza nella ricerca biomedica clinica e pre-clinica e nell’attività didattica come sede di insegnamento del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia in convenzione con l’Università degli Studi di Milano.

Il Dott. Roberto Pozzoni riceve presso l’Unità operativa del  Centro di Traumatologia dello Sport e Chirurgia Artroscopica (C.T.S.).

L’attivita’ clinica e’ rivolta alla patologia traumatica acuta,da sovraccarico funzionale, muscolo-tendinea, articolare (capsulo-legamentosa), alla chirurgia artroscopica di spalla, del ginocchio e della caviglia, alla chirurgia riparativa legamentosa e al trattamento delle lesioni osteo-cartilaginee (lesioni osteocondrali, attraverso l’uso di cellule mesenchimali e fattori di crescita emoderivati e trapianti meniscali).
Vengono inoltre trattate le lesioni muscolo-tendinee del ginocchio, della caviglia e della spalla e le lesioni capsulo-legamentose del ginocchio e della caviglia.

Vengono eseguiti i seguenti interventi:

  • Chirurgia artroscopica di spalla, ginocchio e caviglia
  • Chirurgia riparativa legamentosa
  • Trattamento delle lesioni osteo-cartilaginee (lesioni osteocondrali, uso di cellule mesenchimali e fattori di crescita emoderivati, trapianti meniscali)
  • Trattamento delle lesioni muscolo-tendinee del ginocchio, della caviglia e della spalla
  • Trattamento delle lesioni capsulo-legamentose del ginocchio e della caviglia
  • Trattamento chirurgico dell’osteoartrosi di ginocchio e dell’anca
  • Utilizzo di infiltrazioni con fattori di crescita emoderivati per sofferenze cartilaginee e muscolo-tendinee